TORRENTE PLATANI – LA CASCATA

IL CANYON E LA CASCATA DEL TORRENTE PLATANI

A distanza di circa un anno siamo ritornati all’interno del canyon del torrente Platani per ammirarne la bellezza della cascata. Su questo Torrente abbiamo già prodotto una documentazione completa reperibile nel sito attraverso la funzione interna  “cerca”. Il reportage di oggi ripropone questo itinerario escursionistico per la sua particolare bellezza e per lo spirito di avventura che esso offre in questo periodo invernale.

Continua a leggere TORRENTE PLATANI – LA CASCATA

ALCARA LI FUSI E SAN MARCO D’ALUNZIO – ROCCA TRAURA SECONDA PARTE – LE GOLE ROSMARINO

DALLA ROCCA TRAURA ALLE GOLE ROSMARINO NEL VALLONE NERESA

Questo reportage completa e chiude la documentazione sulla Rocca Traura. Nell’articolo precedente abbiamo raccontato il cammino compiuto per raggiungere da Alcara Li Fusi la cima della Rocca Traura, oggi descriveremo il cammino effettuato per scendere dalla Rocca Traura  e tornare al punto di partenza.

Tutte le informazioni inerenti l’escursione, il percorso, le difficoltà, l’attrezzatura e l’orientamento sono disponibili al seguente indirizzo: https://camminoin.it/2013/07/18/alcara-li-fusi-e-san-marco-dalunzio-la-rocca-traura-prima-parte/ . Precisiamo che il percorso da noi effettuato può benissimo essere invertito, trasformando il tragitto in discesa in tragitto in salita e viceversa. Dal punto di vista naturalistico non ci sono differenze, il rientro avviene infatti lungo un cammino di eccezionale bellezza e di grandissimo interesse. Esso comprende tra l’altro il passaggio all’interno del Vallone Neresa e l’attraversamento delle Gole del Rosmarino. Nel periodo invernale, quando il torrente Neresa torna a scorrere all’interno della gola, questo vallone regala intense emozioni dovute alla presenza di numerosi salti e di una incantevole sequenza finale di cascate. Per questo motivo l’escursione invernale richiede maggiore attenzione e deve essere perciò spezzata in due parti, in modo da avere il tempo necessario per esplorare con calma e dettagliatamente tutte le zone della gola. L’escursione nel Vallone necessita dell’uso delle corde a causa di numerosi passaggi difficili e molto pericolosi. Le rocce sono state opportunamente attrezzate di ganci, anelli e catene, utili per l’ancoraggio delle cime. Il Vallone Neresa nel suo tratto terminale, si trasforma in una gola molto stretta e impervia, all’interno della quale il torrente è costretto ad avanzare saltando da uno strapiombo all’altro. La gola ha un andamento verticale, specie nel tratto più suggestivo, andamento che costringe il torrente a superare i vari dislivelli di roccia con cascate. Le dimensioni, la geometria e le struttura della gola sono tali da non permettere la formazione di un letto di sabbia e di un alveo. Il greto del torrente è un canale roccioso scavato dall’acqua nel piede  delle falesie laterali della gola. La roccia dei due strapiombi opposti è un tutt’uno con il greto torrentizio. Tale particolarità conferisce al posto un grande fascino, dovuto alla sua unicità strutturale. L’attraversamento della gola in assenza di corde deve essere effettuato sfruttando un sentiero pedonale che a monte della strettoia si arrampica sui pendii lato mare per raggiungere il tracciato di una vecchia trazzera scavata nel tentativo di collegare San Marco D’Alunzio con Alcara Li Fusi. Noi, dopo aver visitato il Vallone e la gola terminale, siamo tornati indietro e abbiamo sfruttato tale percorso per ritornare al punto di partenza. Questa variante, nonostante allunghi parecchio il cammino da compiere, è l’unica soluzione attuabile in mancanza di corde. Il passaggio più difficile è costituito da uno strapiombo di circa trenta metri, stretto al punto di consentire il transito di una sola persona per volta. In questo periodo a causa della siccità estiva la cascata in questione è asciutta e quindi praticabile, ma nel periodo invernale non sappiamo se tale possibilità sia ancora consentita, tutto dipende dalla portata del torrente e conseguentemente dalla forza e dall’invadenza della cascata. In tal caso l’escursione deve essere spezzata in quanto la parte bassa della gola resta accessibile solo da sotto, mentre la parte a monte della cascata è accessibile solo dall’alto. Nel primo caso si può arrivare nel canalone della gola fino ai piedi della cascata entrando dall’uscita della gola, nel secondo caso occorre invece sfruttare il sentiero sopra indicato e poi ridiscendere il torrente inserendosi all’interno della gola. Il canyon in questione è comunque talmente bello, selvaggio e aspro da rendersi interessantissimo in tutti i periodi dell’anno, anche in assenza di acqua nel torrente. L’escursione regala sempre grosse emozioni, fermo restando che i risultati migliori e più spettacolari sono conseguibili nei periodi invernali. Il Vallone Neresa si incontra solo alla fine della discesa dalla Rocca Traura, prima di giungere ad esso il cammino da compiere offre numerose opportunità escursionistiche ricche di grandi emozioni. Il cammino in discesa non è meno avventuroso e difficile del cammino in salita, anzi in alcuni tratti esso è forse più impegnativo. Il fianco nord della Rocca Traura differisce dal fianco sud per l’armonia paesaggistica. Su questo versante, infatti, lungo il cammino si incontrano varie rocche secondarie che movimentano il panorama e nel contempo conferiscono alla rocca madre una sintonia architettonica di grande prestigio.  La bellezza del paesaggio è indiscutibile, essa è dovuta alla concomitante presenza di una lunga serie di pregevoli elementi, che armoniosamente combinati tra di loro conferiscono al contesto proprio della Rocca un fascino unico e irripetibile. Le varie guglie rocciose delle rocche minori ricordano le torri e le guglie dei castelli, conferendo, così, all’ambiente naturale grande fascino. Esse, oltre a sagomare l’orizzonte e a movimentare il già tanto ricco paesaggio, offrono l’opportunità di brevi ed esaltanti scalate per conquistare nuovi punti di osservazione panoramica, da cui si rendono disponibili eccezionali prospettive aeree. Le possibilità di trekking fotografico sono veramente innumerevoli e molto coinvolgenti. Le rocche che svettano dal pendio settentrionale della Rocca Traura sono molto amate dai Grifoni, che su di esse hanno stabilito le loro dimore abituali e i loro punti di nidificazione. L’incontro con la colonia di grifoni che popolano le Rocche del Crasto è inevitabile. Anche senza volerlo e anche senza scrutare il cielo per individuarli è impossibile attraversare il loro territorio senza imbattersi almeno una volta nell’ombra  proiettata sul suolo dai loro spettacolari volteggi circolari. In cerca di carogne da mangiare, dall’alto delle loro acrobatiche evoluzioni, grazie ad una vista eccezionale, scrutano continuamente ogni centimetro del territorio aggiornando la mappa dei loro avvistamenti. Il volteggio dei grifoni nel limpido e azzurro cielo delle Rocca Traura è un’ulteriore elemento che accresce l’unicità e la particolarità di queste spettacolare Rocca dei Nebrodi.  Dal punto di vista emotivo e interiore il cammino in discesa lungo il versante nord della Rocca Traura non segue l’andamento degradante della quota altimetrica, anzi, in netta opposizione ad esso,  offre un crescendo esaltante di emozioni indimenticabili. L’escursione continua a proporre nuovi scorci, nuove bellezze, e nuovi stimoli fino a quando non si sale sulla macchina e non ci si allontana definitivamente in direzione mare. Ma anche lungo il percorso che collega Alcara con Militello la Rocca Traura continua ad esercitare il suo indomabile fascino, richiamando continuamente lo sguardo dell’escursionista verso essa e mostrando nella sua luminosa bellezza nuovi tragitti per possibili future escursioni. Il fascino di questo versante della Rocca Traura coinvolge direttamente lo spirito dell’uomo e lo solleva velocemente verso le altezze  celesti, dove incontra l’irresistibile fascino del Creatore. E’ impossibile camminare all’interno del giardino terrestre, giardino costruito direttamente dalla mani di Dio come luogo di incontro e di comunione con l’uomo, senza fare l’esperienza dell’Amore Divino. In tal senso la Rocca Traura è un luogo privilegiato, un’occasione da cogliere al volo per vivere la grande gioia della contemplazione e della lode.

All’escursione sulla Rocca Traura hanno preso parte Lorenzo Di Pane di Frazzanò e Roberto Patroniti, titolare di Video Nature. Cogliamo l’occasione per ringraziare entrambi e in particolare  Video Nature la cui presenza si è rivelata preziosa e indispensabile per l’esatta individuazione del percorso, per la perfetta acquisizione  dell’orientamento, per la individuazione dei punti e dei passaggi più spettacolari, per dettagliata conoscenza del territorio delle Rocche del Crasto, per  la competenza nel settore del trekking. Al riguardo precisiamo che per questo tipo di escursioni, considerata la difficile posizione dei punti più particolari, spesso nascosti tra le rocce e difficilmente individuabili, consigliamo la presenza di una guida esperta, da reperire sul posto.

Argomenti correlati:

1)  https://camminoin.it/2013/07/18/alcara-li-fusi-e-san-marco-dalunzio-la-rocca-traura-prima-parte/

Capo d’Orlando, 23/07/2013

Dario Sirna.

 

ALCARA LI FUSI E SAN MARCO D’ALUNZIO – LA ROCCA TRAURA – PRIMA PARTE

LA SCALATA DELLA ROCCA TRAURA

L’escursione di oggi si svolge sulla Rocca Traura, appartenente al massiccio roccioso delle Rocche del Crasto, in territorio del Comune di Alcara Li Fusi, Monti Nebrodi. Volendo essere più precisi dobbiamo aggiungere che una minima  parte del cammino effettuato tocca anche l’estremo lembo occidentale del territorio di San Marco D’Alunzio.

Continua a leggere ALCARA LI FUSI E SAN MARCO D’ALUNZIO – LA ROCCA TRAURA – PRIMA PARTE

SAN MARCO D’ALUNZIO – FESTA DELLA PASSIONE DI CRISTO – I BABBALUTI

FESTA DELLA PASSIONE DEL SIGNORE CON LA PARTECIPAZIONE DEI BABBALUTI

Ogni anno l’ultima domenica del mese di Marzo, in pieno clima di quaresima, la Chiesa di San Marco D’Alunzio fa memoria della Passione del Signore. Quest’anno, ricorrendo in tale giorno  il Venerdì Santo, al fine di non interferire con i riti della settimana Santa,  e con lo scopo comunque di garantire la preparazione dei fedeli alla spiritualità di questo tempo forte, tale memoria è stata anticipata al terzo venerdì di Marzo, ossia al 22 di questo mese.

Continua a leggere SAN MARCO D’ALUNZIO – FESTA DELLA PASSIONE DI CRISTO – I BABBALUTI

SAN MARCO D’ALUNZIO – PLATANI ALTO – SECONDA PARTE

SAN MARCO D’ALUNZIO, IL GRANDE FASCINO DEL FIUME PLATANI

Nell’articolo precedente sul Fiume Platani abbiamo documentato la natura di questo corso d’acqua nel suo tratto compreso tra il ponte sulla strada comunale San Marco D’Alunzio-Caprileone e la prima lunga serie di cascate che si affacciano a metà percorso. Con il reportage di oggi documenteremo la parte superiore fino ad arrivare alla seconda serie di cascate.

Continua a leggere SAN MARCO D’ALUNZIO – PLATANI ALTO – SECONDA PARTE

SAN MARCO D’ALUNZIO – FIUME PLATANI – ALTA VALLE – PRIMA PARTE

IL PERCORSO ALTO DEL FIUME PLATANI – PRIMA PARTE

Il reportage di oggi è dedicato alla parte alta del Fiume Platani. Siamo nel territorio di San Marco D’Alunzio e ci proponiamo di ripercorrere il cammino del Fiume Platani nel suo tratto a Monte del Canyon del Serro Coniglio. Il punto di partenza dell’escursione è offerto dal ponte su cui transita la strada di collegamento tra il centro di San Marco D’Alunzio e Caprileone.

Continua a leggere SAN MARCO D’ALUNZIO – FIUME PLATANI – ALTA VALLE – PRIMA PARTE

PLATANI – OLTRE LA CASCATA – I PARTE

SAN MARCO D’ALUNZIO – LE BELLEZZE DEL FIUME  PLATANI – I PARTE

Siamo ancora nel Fiume Platani, in territorio di San Marco D’Alunzio con lo scopo, questa volta, di documentare le bellezze del fiume nel suo tratto compreso tra la cascata e il ponticello su  cui transita la rotabile che collega Caprileone e San Marco. Consigliamo di raggiungere la zona proprio a partire da questo ponticello e di fare il cammino in discesa, uscendo dal fiume a Torrenova.

Continua a leggere PLATANI – OLTRE LA CASCATA – I PARTE

SAN MARCO D’ALUNZIO – GROTTE SUL FIUME PLATANI

GROTTE NEL CANYON DEL FIUME PLATANI

Durante le varie escursioni compiute nell’alveo del fiume Platani abbiamo notato la presenza sul versante ovest del canyon di una struttura rocciosa singolare sia per forma che per tipologia di roccia. Questa formazione ci ha incuriosito parecchio, soprattutto per la sua insolita architettura. Considerata la sua distanza dal letto del torrente e soprattutto valutata la difficoltà dello strapiombo da scalare, per raggiungere la meta prefissata abbiamo deciso di dedicare a questa escursione un reportage a parte.

Continua a leggere SAN MARCO D’ALUNZIO – GROTTE SUL FIUME PLATANI

TORRENOVA – CASCATA PLATANI

FIUME PLATANI: LA CASCATA

Dopo l’escursione effettuata il 24 settembre dello scorso anno nel Canyon del fiume Platani, siamo tornati sul posto per documentare la bellezza della cascata. Durante l’escursione precedente, infatti, il fiume, a  causa di un lunghissimo periodo siccità, si presentava completamente asciutto e quindi privo del fascino collegato alla presenza dell’acqua. La voglia di tornare era veramente molto grande perché il canyon già in condizioni di siccità si presentava estremamente interessante e lasciava intuire  una veste invernale molto più accattivante di quella estiva.

Continua a leggere TORRENOVA – CASCATA PLATANI

FIUME PLATANI – SECONDO TRATTO

SAN MARCO D’ALUNZIO – FIUME PLATANI – II TRATTO

Siamo ritornati a San Marco per completare l’escursione nel Fiume Platani. Nei reportage precedenti abbiamo documentato il fiume nel suo tratto iniziale, quello scaturente dalle sorgenti , e nel suo tratto finale, quello che attraversa il bellissimo canyon di Serro Coniglio, oggi esploreremo il tratto intermedio, ossia quello compreso tra i due tratti sopra citati.

Continua a leggere FIUME PLATANI – SECONDO TRATTO