ESULTATE IN DIO, NOSTRA FORZA

SALMO 80

Buongiorno a tutti,

il cammino di oggi è incoraggiato e spronato dalle seguenti parole del Salmo 80, di seguito riportato:

Esultate in Dio, nostra forza, *
† acclamate al Dio di Giacobbe.
Intonate il canto e suonate il timpano, *
la cetra melodiosa con l’arpa.

Suonate la tromba nel plenilunio, *
nostro giorno di festa.
Questa è una legge per Israele, *
un decreto del Dio di Giacobbe.

Lo ha dato come testimonianza a Giuseppe, *
quando usciva dal paese d’Egitto.

Un linguaggio mai inteso io sento: †
«Ho liberato dal peso la sua spalla, *
le sue mani hanno deposto la cesta.

Hai gridato a me nell’angoscia e io ti ho liberato, †
avvolto nella nube ti ho dato risposta, *
ti ho messo alla prova alle acque di Meriba.

Ascolta, popolo mio, ti voglio ammonire; *
Israele, se tu mi ascoltassi!
Non ci sia in mezzo a te un altro dio *
e non prostrarti a un dio straniero.

Sono io il Signore tuo Dio, †
che ti ho fatto uscire dal paese d’Egitto; *
apri la tua bocca, la voglio riempire.

Ma il mio popolo non ha ascoltato la mia voce, *
Israele non mi ha obbedito.
L’ho abbandonato alla durezza del suo cuore, *
che seguisse il proprio consiglio.

Se il mio popolo mi ascoltasse, *
se Israele camminasse per le mie vie!
Subito piegherei i suoi nemici *
e contro i suoi avversari porterei la mia mano.

I nemici del Signore gli sarebbero sottomessi *
e la loro sorte sarebbe segnata per sempre;
li nutrirei con fiore di frumento, *
li sazierei con miele di roccia».

Le parole che più ci colpiscono di questo importante messaggio di fede del Salmista, che qui ci parla in veste di maestro con discorsi che hanno il gusto di una omelia, sono contenute nel verso finale del Salmo, ma non perché essendo state lette per ultime sono più facili da ricordare, ma perché esse ci comunicano i progetti di Dio sulla nostra vita. Queste stesse parole spiegano il vero senso della vita e dell’esistenza umana. Il Salmista ci dice che Dio ha creato l’uomo per deliziarlo dei suoi beni più pregiati e al riguardo, proprio per rafforzare l’immagine delle delizie celesti offerte all’uomo, cita il “fior di frumento” e “il miele di roccia”. L’uomo dovrebbe essere allettato dall’offerta avanzata gratuitamente da Dio e dovrebbe aderire all’invito senza esitazione alcuna. L’uomo viene chiamato da Dio ad una vita di comunione con Lui, una comunione in cui Dio si concede totalmente all’uomo, il quale da parte sua è invitato a partecipare semplicemente con il suo si.  Ma per accogliere questo invito è necessario ascoltare la voce di Dio, accettarla, credere in essa, fidarsi totalmente di Dio,  seguire gli insegnamenti proposti dal Signore, osservare le sue leggi di vita, obbedire alla sua volontà, nella convinzione assoluta che  solo in Dio c’è la certezza del bene. Il pericolo più grande per l’uomo è rappresentato proprio dall’infedeltà. Chi abbandona Dio mettendosi nelle mani di dei o  di idoli si pone nella condizione di non potere più essere aiutato dall’amore divino.   Ecco perché il Salmista insiste fortemente sull’osservanza del primo comandamento. La salvezza dell’uomo non dipende, infatti, da Dio ma dall’uomo, dalla sua libera scelta di credere e di corrispondere o no all’amore divino.  Il Salmista cita diverse immagini, molto eloquenti, che testimoniano l’intervento benevolo di Dio nella storia del popolo di Isdraele. In particolare Egli mette in evidenza come Dio abbia sempre tempestivamente risposto al grido di aiuto a lui elevato dal popolo con la liberazione dai suoi nemici e dai suoi avversari. Noi cristiani abbiamo  in Cristo la grazia di ricevere da Dio una risposta ancora più forte e convincente su cui potere edificare una fede incrollabile. In Cristo  il “fior di frumento” e il “miele di roccia” si identificano nella sua stessa persona diventando realtà quotidiane presenti nell’Eucarestia, nella Chiesa e nello Spirito Santo. Dio ha mantenuto le promesse del Salmo realizzandole in pieno, spetta ora a noi accogliere il suo invito a far festa con Lui.

Capo d’Orlando, 21/09/2012

Dario Sirna

 

 

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.