CALANCHI DI BIANCAVILLA – QUARTA PARTE

BIANCAVILLA – ULTIMO TRATTO IN MEZZO AI CALANCHI

Calanchi Biancavilla Quarta Parte-0838Il  reportage di oggi chiude la documentazione dei calanchi di Biancavilla fornendoci una visuale completa e dettagliata della zona visitata durante l’escursione. Ciò non significa che abbiamo concluso e che non torneremo in questi luoghi, restano infatti da visitare tutte le formazioni argillose più internate, quelle che si sviluppano sotto il fronte montuoso sulla cui cresta sorge il centro di Centuripe.

Continua a leggere CALANCHI DI BIANCAVILLA – QUARTA PARTE

CALANCHI DI BIANCAVILLA – TERZA PARTE

BIANCAVILLA – UN GIRO NEL CUORE DEI CALANCHI – PARTE TERZA

Calanchi Biancavilla -0366Il reportage di oggi aggiunge ai precedenti la documentazione di un nuovo tratto di Calanchi che si trova alle spalle del precedente, nella zona internata, retrostante la strada. Il percorso effettuato ha sfruttato i valloni interni che confluiscono nell’arteria idrica principale. Tali valloni collegano le varie colline e permettono di passare in mezzo alle stesse con la suggestione di trovarsi completamente circondati da un paesaggio lunare e insolito. 

Continua a leggere CALANCHI DI BIANCAVILLA – TERZA PARTE

ETNA – BETULLA BIANCA, PINO E GROTTA DELLA NEVE

ETNA NORD – LA GROTTA CASSONE E IL BOSCO DEI CRATERI SARTORIUS

10012014-20140110_Etna - Betulle Bianche _0319Numerosissimi sono gli elementi naturali che caratterizzano l’ambiente vulcanico dell’Etna e che sono meritevoli di essere attenzionati con un riguardo particolare. Oltre all’insieme di bocche, crateri, e coni vulcanici che si trovano disseminati sulle pendici del Mongibello a partire dalla sua base fino ad arrivare alla cime, l’Etna offre al visitatore una varietà di  attrazioni meritevoli di nota per l’interesse che suscitano e per la bellezza che promanano. 

Continua a leggere ETNA – BETULLA BIANCA, PINO E GROTTA DELLA NEVE

PATERNO’- LE SALINELLE DEI CAPPUCINI – COME LE MACALUBE DI ARAGONA

VISITA ALLE SALINELLE DI PATERNO’ – ZONA STADIO

La settimana scorsa i mass media regionali hanno diffuso la notizia di una intensificazione dell’attività delle salinelle di Paternò. Noi, che avevamo in programma da qualche mese di visitare questi particolari e interessanti siti naturalistici della nostra regione, ne abbiamo approfittato per acquisire una documentazione inerente sia i luoghi, sia i fenomeni che in essi si verificano e da cui si originano tali formazioni.

Continua a leggere PATERNO’- LE SALINELLE DEI CAPPUCINI – COME LE MACALUBE DI ARAGONA

CAPO D’ORLANDO – ALBA E TRAMONTO A TINTE INFUOCATE

CAPO D ORLANDO: GARA DI ROSSI TRA ALBA E TRAMONTO

Questa giornata del mese di gennaio è stata caratterizzata da fenomeni meteorologici ed atmosferici molto particolari ed interessanti. Le ore di luce di questo giorno sono state annunciate da un’alba straordinariamente affascinate e infuocata e si sono concluse con un altrettanto sbalorditivo tramonto. Il rosso acceso della luce solare è stato il vero protagonista di questo giorno che nelle restanti ore è trascorso all’insegna della pioggia e del maltempo.

Continua a leggere CAPO D’ORLANDO – ALBA E TRAMONTO A TINTE INFUOCATE

FRAZZANO’ – LA GROTTA COLONNA

STRETTA DI LONGI – GROTTA COLONNA

La grotta Colonna si trova nel territorio del Comune di Frazzanò ed è situata sul versante sud delle Rocche del Crasto, su un ripido pendio che si affaccia all’interno della Stretta di Longi. La grotta è raggiungibile tramite la regia trazzera che anticamente collegava Longi con la marina. Attualmente per effettuare questa escursione è consigliabile arrivare in macchina fino alla località Paratore di Galati Mamertino, parcheggiare in corrispondenza del ponte che precede l’inizio della salita per Galati, attraversare con gli stivali la fiumara per portarsi sulla sponda di Frazzanò, e qui seguire la pista sterrata che si dirige verso l’ingresso della Stretta.

Continua a leggere FRAZZANO’ – LA GROTTA COLONNA

L’ULTIMO SALUTO DELL’AUTUNNO DAL MAULAZZO

ATMOSFERE DA FINE AUTUNNO AL MAULAZZO

Siamo al termine della stagione autunnale e la natura si appresta in maniera sempre più decisa ad affrontare i rigori dell’inverno. Nel regno animale i mammiferi mutano il loro aspetto esteriore ricoprendosi di pellicce folte e lunghe che hanno la funzione di proteggerli dal freddo eccessivo, preparano, inoltre, giacigli in tane buie e isolate, ove ammassano scorte alimentari in vista del lungo letargo invernale.

Continua a leggere L’ULTIMO SALUTO DELL’AUTUNNO DAL MAULAZZO

REALMONTE – LA CATTEDRALE DI SALE E LA SALGEMMA

UNA CATTEDRALE ALL’INTERNO DELLA SALGEMMA DI REALMONTE

Il reportage di oggi è dedicato alla salgemma di Realmente. Questo sito del territorio siciliano è un tesoro che nasconde al suo interno tante incredibili meraviglie. La salgemma si trova a pochi chilometri da Agrigento, su un costone collinare che si affaccia sulla riviera meridionale della Sicilia, a pochi passi dalla famosa “Scala dei Turchi”.

Continua a leggere REALMONTE – LA CATTEDRALE DI SALE E LA SALGEMMA